«La qualità del nostro essere sarà la misura della qualità della nostra comunicazione, anche silenziosa».
Dopo aver riconosciuto la misericordia di Dio, “siamo dunque pronti ad accogliere e innanzitutto ad ascoltare”, secondo Claverie. Ma ascoltare non è una cosa facile: spesso le nostre conversazioni sono monologhi, in cui cerchiamo di far prevalere la nostra ragione, o rumori di sottofondo, che accompagnano i nostri pensieri o le nostre opinioni, a cui non prestiamo per nulla attenzione.
Ci avviciniamo così anche alla Parola di Dio all’interno della Messa, senza però accorgerci che “la Parola di Dio non è soltanto un susseguirsi di termini: essa è la manifestazione, la comunicazione, l'espressione del suo stesso Essere, della sua Presenza attiva. Del resto, è per questo che essa opera ciò che dice: essa è efficace perché è veramente abitata dallo Spirito e dalla Presenza di Colui che la pronuncia. Egli vi s'impegna tutt'intero: non v'è distanza fra ciò che dice, ciò che è e ciò che fa.” Dio ha messo tutto il suo amore in ciò che desiderava e “l'ha desiderato tanto fortemente che «quello fu» e fu cosa buona”.
Le nostre parole, purtroppo, sono spesso, invece, un ripetere “lezioni imparate”, un dire ciò che “sappiamo deve essere detto”, ma che non rispecchiano quello che davvero siamo o sentiamo e in questo modo non arrivano a “toccare” il cuore e la vita degli altri.

La Parola di Dio va ricevuta con l’emozione e la memoria, accolta con l’intelligenza, meditata con il cuore.. Essa attraversa tutto di noi e tutta la nostra vita, perché è Gesù stesso e non solo le parole di un libro.
“Ascoltare la Parola è raccogliere tutto il nostro essere per trattenere o conservare
la Presenza di cui la scrittura è il
sacramento. Perché la Parola proclamata nell'assemblea è veramente
sacramento della Presenza di Dio in Gesù Cristo. Essa fa segno e nutre tanto
quanto il pane e il vino.”
Siamo chiamati a dare noi stessi “carne” alla Parola che ascoltiamo, a farla diventare nostra, perché “è così che si scrive il quinto Vangelo e che la buona novella dell'amore di Dio è proclamata oggi e nei secoli. L'evangelizzazione è la vita di una comunità, che riceve, incarna e comunica l'amore di Dio scoperto in Gesù, quest'amore condiviso e proclamato dagli apostoli nei loro Vangeli. ..Spezzare insieme il pane della Parola di Dio e assimilarla insieme, comunicandosi della sua Presenza, è fare esistere un mondo nuovo. Là noi impariamo ad ascoltare, a pesare le nostre parole, a cercare, ad accogliere e a comprendere, a conoscere gli altri quando si manifestano a noi cercando di comunicare se stessi.”
Come Dio “si dice” attraverso la sua Parola, così anche le nostre parole devono dire quello che noi siamo: “prestiamo dunque attenzione a ciò che siamo davanti a Dio e per mezzo di lui: la qualità del nostro essere sarà la misura della qualità della nostra comunicazione, anche silenziosa. Ascoltate molto, parlate poco: la vostra parola avrà allora il peso della vostra presenza agli altri e potrà aiutarli a vivere e ad amare”.
Nessun commento:
Posta un commento